I
La
Chiesa del Carmine, a Susegana, appena fuori klw mura del Castello di
San Salvatore, è un punto di forza dell’edizione n° 19 di Libri in
Cantina (Susegana 7 e 8 ottobre 2023).
La chiesa si trova a due passi dal Castello, si consiglia di lasciare
l’auto nei parcheggi a valle e salire a piedi per godere del bel
panorama prima di accedere alla chiesa
Libri
in Cantina 2023; vai al programma completo:
https://www.libriincantina.it/
|
SABATO 7 E DOMENICA
8 OTTOBRE 2023
Nella Chiesa del Carmine è aperta la mostra “Collalto fortificata e
l’arte della balestra” a cura di ArcheoSusegana. Sono esposte 14
balestre fedelmente ricostruite dall’artigiano armaiolo Mario Dall’Armi,
partendo da reperti originali o progetti. È invece di Swan Dall’Armi la
ricerca storica che supporta la progettazione delle balestre. È
disponibile il quaderno/catalogo.L’inaugurazione della mostra è in
programma sabato 7 ottobre alle ore 11:00.
La mostra è aperta sabato 7 ottobre dalle 10 alle 19:30 e domenica 8
ottobre dalle 10 alle 18:30.
SABATO 7 OTTOBRE
“Foto&Racconti”, ultimo libro di Antonio Menegon, giornalista e
scrittore di Susegana, viene presentato sabato 7 ottobre alle 17:30
a Libri in Cantina, 19ma edizione della Mostra Nazionale della Piccola e
Media Editoria. La presentazione del libro, edito da De Bastiani, si
tiene nel cortile della Chiesa del Carmine, a due passi dal Castello di
San Salvatore. A presentare il libro è Arcangelo Piai, fotografo
professionista, con le voci narranti di Claudia De March ed Enzo
Capitanio.
DOMENICA 8 OTTOBRE
Domenica 8 ottobre 2023 alle ore 18:00, presso il cortile della
Chiesa del Carmine, viene rappresentato il testo teatrale “La Fiaba di
Bianca” di Enzo Capitanio, regia di Monica Stella, accompagnamento
all’arpa di Giada Dal Cin. Interpreti Monica Stella e Enzo Capitanio. Si
tratta di una rivisitazione della celebre leggenda di Bianca di
Collalto, l’ancella fatta murare viva dalla gelosissima castellana che
appare come un fantasma vestito di bianco o di nero a seconda se deve
annunciare eventi lieti o sventure. Il finale lascerà lo spettatore a
bocca aperta.
LA MOSTRA
ArcheoSusegana organizza la mostra “Collalto fortificata e l’arte
della balestra” e presenta un “Quaderno” dove, insieme alle immagini
delle balestre e alle schede tecniche delle armi esposte, c’è uno studio
sulla fortificazione del Castello di Collalto nel 1373, durate la
“Guerra dei confini” tra la Repubblica di Venezia e il padovano
Francesco I da Carrara, appoggiato dal re d’Ungheria Federico il Grande.
Partendo da una pergamena conservata all’Archivio di Stato di Brno in
Repubblica Ceka, l’architetto Michele Potocnik, presidente emerito di
ArcheoSusegana, ha sviluppato un’ipotesi grafica di come potrebbe essere
stato il castello a quell’epoca. Il quaderno “Collalto fortificata e
l’arte della balestra” sarà disponibile al banchetto di ArcheoSusegana
insieme ad altre pubblicazioni all’interno della Chiesa del Carmine. |